Autore: Francesca Perica

Lanciare, che passione! – Perché accade e cosa puoi fare al riguardo

Lanciare, che passione! – Perché accade e cosa puoi fare al riguardo

  Grande è la felicità che accompagna le iniziali, importanti, conquiste del bambino. Le prime parole, così come i primi passi, vengono festeggiati gioiosamente. Non altrettanto avviene, però, quando il bambino inizia a far cadere gli oggetti… E se vi dicessi che, per quanto incredibile, anche 

L’importanza della ripetizione – Perché non dovresti interrompere l’attività del tuo bambino

L’importanza della ripetizione – Perché non dovresti interrompere l’attività del tuo bambino

La ripetizione è il segreto della perfezione.   Così scrive Maria Montessori in La scoperta del bambino. In effetti si può affermare che nella prima infanzia (e non solo) la ripetizione rappresenti a tutti gli effetti la base per l’apprendimento e per lo sviluppo delle varie 

Le ‘crisi’ dei bambini: perché sono normali e cosa possiamo fare a riguardo

Le ‘crisi’ dei bambini: perché sono normali e cosa possiamo fare a riguardo

 

Il bambino che urla disperato dentro il carrello della spesa; la bambina che piange senza sosta nonostante le si spieghi che non può avere la sua tazza verde perché è in lavastoviglie..

Quante volte, come genitori o come educatori, ci si trova in situazioni in cui i bambini sembrano perdere ogni capacità di controllo?

Il bambino è nel pieno di una crisi e per quanto armato delle migliori intenzioni, spesso il risultato è che anche l’adulto finisce per perdere il controllo, va su tutte le furie e, in un crescendo di tensione, la situazione si conclude tra urla e lacrime.

Se vi è capitato almeno una volta di vivere un’esperienza simile, sappiate che è normale. Non siete i soli.

Siete umani e siete genitori.

Ciò non toglie, ovviamente, che tali esperienze siano fonte di notevole frustrazione. L’adulto può arrivare a chiedersi se non stia sbagliando qualcosa nel suo modo di educare il bambino. Perché si comporta in questa maniera?

Davvero lo fa perché è viziato? Oppure, magari, il suo scopo è metterci alla prova?

 

BabyCenter

 

Beh, la risposta a tali domande è no.

A confermare questo sono le più recenti ricerche sul funzionamento e sullo sviluppo del cervello infantile.

Prima di capire quale possa essere la strategia più consona per gestire queste ‘crisi’, dedichiamo un momento ad analizzare come funziona il cervello del nostro bambino.

 

Non vuole o non può? 

 

È importante innanzitutto sapere che alla nascita il cervello del bambino è tutt’altro che completo. Con una bella metafora, il Dr. Daniel Siegel lo paragona ad una casa in costruzione dalla struttura molto particolare.

La parte inferiore, le fondamenta, è costituita dal cervello Rettiliano (o tronco encefalico) e dal cervello Mammifero (o sistema limbico), la parte superiore è formata dalla corteccia, in particolare quella prefrontale.

Ora, mentre alla nascita le aree inferiori del cervello, più primitive, sono già sviluppate (poiché strettamente connesse agli istinti e alla sopravvivenza), le aree superiori, legate a capacità complesse come la regolazione emotiva, sono ben lungi dall’essere mature e necessitano ancora di molto tempo per potersi sviluppare pienamente (nel caso della corteccia prefrontale, essa continua a maturare fino ai 20 anni!).

Questo spiega perché per un bambino sia così facile abbandonarsi a reazioni istintive o lasciarsi travolgere dalle sue emozioni, soprattutto quando è stanco, affamato o agitato.

Le aree superiori del cervello, che sono responsabili della regolazione corporea ed emotiva, dell’adattabilità e dell’empatia, non sono ancora pienamente operative, il che rende molto difficile (praticamente impossibile) per un bambino esaminare lucidamente una situazione tenendo conto dei motivi e delle intenzioni degli altri.

Le situazioni sono spesso per lui bianche o nere, difficilmente può prendere una decisione considerando tutte le informazioni relative il momento e il contesto.

Tutto questo non vuol dire, naturalmente, che dobbiamo rinunciare ad insegnare al bambino come è meglio comportarsi.

Nel farlo non dovremmo però mai dimenticare che il suo sistema cerebrale è ancora in divenire e può evolversi positivamente se gli offriremo strumenti ed esperienze per farlo.

 

Come intervenire?

 

Daniel Siegel, neuropsichiatra di fama internazionale, sostiene che quando un bambino è in preda ad forte una crisi emotiva, la strategia migliore per l’adulto sia quella dell’integrazione.

Tornando a quanto detto precedentemente riguardo la struttura del cervello, è chiaro che, nel pieno di una crisi, la regione attiva sia quella inferiore, istintiva e reattiva.

Se l’adulto, di fronte alla condotta fuori controllo del bambino, reagisce a sua volta con veemenza (ad esempio intimandogli di calmarsi o assumendo espressioni facciali o corporee che suscitano paura), il risultato diretto sarà un’ulteriore infiammazione delle aree inferiori.

Esattamente come farebbe un rettile (guidato solo dagli istinti) il bambino reagirà in maniera ancora più accesa (attaccando) oppure si ritirerà (ma sopprimendo in sé quella forte emozione, senza elaborarla, con tutte le conseguenze negative che ciò ha).

Se il nostro bambino, alla fine di una lunga giornata, inizia a “fare i capricci” nel supermercato per qualcosa che a noi sembra un nonnulla, il nostro intervento non dovrà essere volto ad esigere con forza che si calmi immediatamente. Se vogliamo davvero provare a riuscire ad attivare le aree superiori del suo cervello, dobbiamo guidarlo nel processo di integrazione tra le due regioni.

Ciò implica, innanzitutto, aiutarlo a tenere a freno le sue emozioni, superando lo stato reattivo, in maniera da poter passare ad uno ricettivo, in cui sia maggiormente in grado di accogliere spiegazioni ed insegnamenti.

Questo richiede come prima cosa, secondo Siegel, entrare in sintonia con il bambino. Invece di minacciarlo, accusarlo o zittirlo poiché irritato dal suo comportamento, l’adulto dovrebbe accogliere e rispecchiare al bambino la sua emozione, offrendogli il tempo e le parole per capirla e controllarla. Solo allora il bambino sarà davvero in grado di prestare ascolto a spiegazioni e apprendere qualcosa. Le regioni del cervello fino a quel momento dis-integrate, infatti, saranno in connessione e maggiormente in grado di operare in forma congiunta.

Pazienza se le persone intorno a voi non comprenderanno la complessità della situazione e vedranno solo un genitore “debole” o un bambino “viziato”. L’unico pensiero che deve abitare la vostra mente in questi momenti riguarda l’essere emotivamente presenti per il vostro bambino, perché sebbene le sue emozioni e reazioni possano sembrare esagerate, sono per lui reali. Il vostro bambino ha bisogno di voi.

 

In conclusione

 

Se davvero vogliamo educare i nostri bambini dobbiamo avere ben presente quali sono le loro reali possibilità e adattare di conseguenza le nostre aspettative.

Fate un respiro profondo e mantenete la calma, anche se il comportamento del vostro bambino vi sembra assolutamente irrazionale.

Per quanto comprensivi o tranquilli non sono adulti e non possono comportarsi in maniera perfettamente logica, razionale e ragionevole. Almeno, non sempre. D’altronde, nemmeno noi adulti ci riusciamo.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo!   

 

 

Per approfondire ed applicare la pedagogia Montessori in casa, leggi il mio nuovo libro:

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Osservarli per capirli – L’osservazione del bambino nell’educazione montessoriana

Osservarli per capirli – L’osservazione del bambino nell’educazione montessoriana

  L’osservazione scientifica ha inoltre stabilito che la vera educazione non è quella impartita dal maestro: l’educazione è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo, e si acquisisce non ascoltando le parole degli altri, ma mediante l’esperienza diretta del mondo circostante.”   Maria Montessori 

Bambini e coltelli: perché dovrebbero utilizzarli e con quale progressione proporli

Bambini e coltelli: perché dovrebbero utilizzarli e con quale progressione proporli

  Sono in molti a pensare che offrire ad un bambino sotto ai tre anni un qualsivoglia tipo di oggetto tagliente o appuntito significhi aprire le porte a ferite, tagli e incidenti vari. Nel tentativo di preservarne la sicurezza, gli adulti si affanno ad eliminare 

Bambini iperstimolati: ma serve davvero?

Bambini iperstimolati: ma serve davvero?

 

È opinione comune e piuttosto radicata che per poter crescere e svilupparsi pienamente il bambino necessiti fin dall’inizio di essere adeguatamente stimolato.

È certamente vero che i primi anni di vita rappresentano un periodo estremamente importante e fertile, un intervallo di tempo in cui si gettano le basi per tutti gli apprendimenti futuri. Occorre però operare una riflessione circa cosa significhi “stimolare” un bambino e quali effetti questo comporta.

In una società frenetica ai limiti del patologico, in cui gli individui sono spinti al consumo veloce e alla competizione continua, anche i bambini finiscono inevitabilmente per divenire oggetto di un vero e proprio bombardamento massiccio e continuo di stimoli.

Già a pochi mesi si ritiene che possano annoiarsi se non gli si offrono continuamente nuovi oggetti da toccare o guardare. Vengono messi seduti precocemente con supporti vari e gli si propinano giocattoli di plastica dalle mille luci, suoni e colori, nell’idea che essi siano più ricchi e dunque funzionali allo sviluppo. Insomma, gli si offre troppo e troppo presto, senza preoccuparsi adeguatamente della loro effettiva capacità di elaborare e “digerire” una tale quantità di stimoli.

E come afferma Umberto Galimberti:

 

Quando gli stimoli sono eccessivi rispetto alla capacità di elaborarli al bambino restano solo due possibilità: o ‘andare in angoscia’, o ‘appiattire la propria psiche’ in modo che gli stimoli non abbiano più alcuna risonanza. In questo secondo caso siamo alla psicopatia, all’apatia della psiche che più non elabora e più non evolve, perché più non ‘sente’[1]

 

Ecco dunque che un proposito positivo rischia di trasformarsi in un’arma a doppio taglio, con ripercussioni anche gravi sulla crescita dei più piccoli. Sono diversi, infatti, gli studi che associano l’iperstimolazione precoce a ipercinesia, irrequietezza, difficoltà di attenzione e concentranzione. L’eccessiva e ripetuta fruizione di stimoli infatti rende necessarie continue nuove stimolazioni affinché l’attività cerebrale si mantenga adeguata.

 

Di cosa ha bisogno la mente del bambino?

 

Maria Montessori definiva la mente del bambino ‘mente assorbente‘, in quanto essa possiede lo straordinario potere di assorbire in maniera inconscia gli elementi presenti nell’ambiente di vita. Fin dalla nascita, ogni volta che il bambino compie un’esperienza (ad esempio guardando, toccando o assaggiando un oggetto) nel suo cervello si lavora alla creazione di milioni di connessioni che costituiranno la sua ‘carne mentale’, gli strumenti cognitivi e comunicativi che lo renderanno un adulto consapevole.

Come detto però, tale assorbimento avviene attivamente quanto inconsciamente. Il bambino è guidato da forze interiori (i periodi sensitivi) che lo orientano nelle sue relazioni con il mondo, ma non possiede ancora gli strumenti per portare razionalmente ordine tra le impressioni ricevute (capacità che si potrà acquisire solo successivamente, ad esempio grazie all’utilizzo del materiale sensoriale di sviluppo).

Per queste ragioni il compito dell’adulto non si può ridurre all’offrire al bambino un ambiente ricco, ma concerne anche il prestare attenzione alla tipologia e alla qualità delle proposte!

Innanzitutto, possiamo decisamente affermare che tanto più il bambino è piccolo, tanto meno risulta valido il principio secondo cui “molto è meglio“.

Ad esempio, offrire ad un piccolo di pochi mesi giochi pieni di luci, pulsanti, immagini e suoni, comporta una quantità di stimoli eccessivamente superiori a quelli che egli può tollerare ed elaborare in relazione alla sua età.

Geniali in questo le intuizioni di Maria Montessori, che oltre un secolo fa aveva compreso l’importanza di rispettare alcuni criteri nella scelta delle proposte per i bambini. L’isolamento della qualità, ad esempio, fa sì che i materiali presentino una sola caratteristica formale per volta (forma, colore, dimensione…), mentre la gradazione dello stimolo rende possibile offrire al bambino una qualità in maniera graduale (ad esempio presentando prima differenze massime tra elementi e, via via, quelle minime).

Insomma, per poter crescere in maniera sana e nel rispetto dei loro tempi, i bambini non necessitano di stimoli eccessivi e inappropriati. Ciò che serve davvero loro è amore, attenzione, contatto umano sincero e risposte adeguate ai propri bisogni. Risposte che possono giungere solo da un osservazione puntuale, attenta e non giudicante.

Fin da piccoli, offriamo loro oggetti semplici, materiali che consentano di esercitare la motricità, il problem solving, il pensiero logico e, naturalmente, l’interazione con l’altro (fondamentale ad esempio per lo sviluppo del linguaggio, che molte ricerche hanno dimostrato essere deprivato proprio a causa dell’utilizzo di troppi giocattoli elettronici, che spingono il bambino ad un uso passivo dell’oggetto).

Ne sono esempio i materiali euristici, quelli per le attività di Vita pratica, le attività pensate per rispondere a specifici bisogni di sviluppo (ad esempio inserire, aprire/chiudere, infilare/sfilare, impilare, trasportare…):

 

 


In conclusione

 

Possiamo quindi affermare che “stimolare” non costituisce una pratica ottimale laddove con essa si miri ad accelerare lo sviluppo infantile, sollecitando insistentemente il bambino con attività e materiali affinché acquisisca certe abilità in anticipo o impari di più.

Diverso è, invece, compiere uno “studio” del proprio bambino, osservarlo con attenzione al fine di comprenderne bisogni e necessità di sviluppo e, solo dopo, organizzare di conseguenza spazi e contesti di apprendimento, consentendogli di compiere attivamente esperienze, fare scoperte e crescere secondo i propri tempi.

Vorrei terminare questa riflessione richiamando alcune parole di Elena Balsamo, pediatra, specialista in puericultura e grande conoscitrice del Metodo:

 

I bambini non hanno bisogno di stimoli, ma di risposte ai loro bisogni. La loro anima sa benissimo di quale cibo devono nutrirsi in ogni preciso momento della loro esistenza. L’importante è non interferire con le direttive della Natura. L’adulto deve solo saper osservare il bambino, interpretare i segnali che questi gli invia e rispondere in modo adeguato.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo!  

 

Per approfondire ed applicare la pedagogia Montessori in casa, leggi il mio nuovo libro:

 

 

[1] Galimberti U., Quando l’odio è senza controllo, Larepubblica.it  12 gennaio 2007

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Consigli montessoriani  per un rapporto positivo  con l’alimentazione

Consigli montessoriani per un rapporto positivo con l’alimentazione

  E se non mangia abbastanza? E se non fosse abbastanza nutrito?   Questo ed altri timori rendono spesso quello dell’alimentazione un argomento carico di tensione. In molte famiglie il pasto è un momento connotato da ansia e nervosismo, in cui possono addirittura generarsi vere 

Il bambino e il sonno: consigli e rituali per accompagnare i più piccoli al riposo

Il bambino e il sonno: consigli e rituali per accompagnare i più piccoli al riposo

  “Come posso fare per far addormentare il mio bambino?“ “Mia figlia si sveglia di continuo la notte e io non so come fare!“   Il sonno rappresenta spesso una delle maggiori preoccupazioni dei genitori. Intanto, una piccola rassicurazione, soprattutto per i neogenitori: tutto questo 

La motricità fine – perché è importante e con quali attività favorirne lo sviluppo

La motricità fine – perché è importante e con quali attività favorirne lo sviluppo

 

Con “motricità fine” si intende quel complesso di abilità che comportano un utilizzo raffinato dei piccoli muscoli della mano e delle dita.

Si tratta di abilità cruciali, necessarie alla vita di tutti giorni. È grazie ad esse, infatti, che possiamo scrivere, abbottonarci i vestiti, mangiare…

Lo sviluppo della motricità fine è qualcosa che spesso viene dato per scontato, poiché si presume avvenga in maniera naturale, senza bisogno di particolari sforzi.

Data l’importanza che essa riveste anche in relazione al più generale sviluppo cognitivo e all’acquisizione di apprendimenti complessi, è bene però prestare allo sviluppo di tali abilità una certa attenzione.

Nella sua lungimiranza, Maria Montessori ha spesso sottolineato la centralità per il bambino del lavoro manuale. Praticamente ogni attività e materiale montessoriano (in particolare quelli di Vita pratica) consente al bambino di conseguire, tra i molteplici scopi, un raffinamento a livello motorio. In questo modo corpo e mente, mano ed intelligenza, rimangono costantemente connessi.

E noi?

In quanto adulti ed educatori, possiamo sostenere il bambino nello sviluppo delle abilità di motricità fine attraverso l’offerta di svariati materiali ed attività.

Vediamone insieme alcuni, con un criterio di età crescente.

 

Inserire  gettoni

 

Si tratta di una attività molto semplice, che può essere proposta già intorno i 15 mesi. Sono sufficienti una scatola con un foro e dei gettoni, possibilmente di medie dimensioni.

Per prelevare i gettoni ed inserirli nella fessura il bambino dovrà far ricorso alla presa di precisione (pollice-indice-medio) e svilupperà anche notevolmente la coordinazione oculo-manuale.

Un ottimo materiale è la scatola dell’infilare:

 

 

 

Lo schiaccianoci

 

Manine Montessori

 

Avvitare e svitare uno schiaccianoci è un esercizio che diverte molto i bambini. La forma di questi schiaccianoci si presta particolarmente ad essere afferrata da piccole mani e consente di esercitare la forza dei muscoli e il controllo dei movimenti. Si tratta inoltre di una attività che favorisce l’autonomia, ad esempio nella preparazione della merenda!

 

 

Attività di manipolazione

 

Le attività di manipolazione sono perfette per sviluppare la forza dei movimenti della mano. Per questo è importante offrire ai bambini una varietà di materiali da manipolare, come pasta di sale, pasta di bicarbonato, sabbia cinetica…

 

 


Travasare con una paletta

 

Pinterest

 

Le attività di travaso sono eccezionali mezzi di perfezionamento per il bambino. Grazie ad esse non solo si acquisiscono abilità centrali per la vita di tutti i giorni, ma si perfezionano i movimenti, la coordinazione oculo-manuale, la concentrazione e la pazienza.

È consigliabile iniziare con attività più semplici, che richiedono l’utilizzo delle mani o di cucchiai e palette, per poi gradualmente introdurre strumenti più complessi.

Si può travasare di tutto, dal riso colorato ai legumi. Se invece si preferisce non utilizzare materiale edibile, via con la fantasia: biglie, bottoni, ghiande in legno… costituiscono ottime alternative.

 

 


Travasi complessi

 

Pinterest

 

Man mano che le abilità motorie si raffinano è possibile proporre al bambino attività più complesse. Tra i due e i tre anni quindi potremmo offrirgli attività di travaso o di classificazione con pinze di varie forme e dimensioni, ma anche travasi liquidi con le pipette.

 

 


Cucitura e ritaglio

 

Pinterest

 

Sia la cucitura che il ritaglio sono attività complesse e, al tempo stesso, complete. Con esse il bambino cresce nel controllo dei movimenti, nella capacità di attenzione, nel problem solving.

Per una spiegazione più dettagliata di queste attività e di come presentarle, vi rimando ai rispettivi articoli sulla cucitura e sul ritaglio.

 

 

In conclusione

 

Offriamo ai nostri bambini la possibilità di prender parte alle attività che svolgiamo ogni giorno in casa. Semplicemente offrendo loro gli utensili giusti, gli daremo la possibilità di lavorare con gioia al proprio sviluppo.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo!   

 

 

Per approfondire ed applicare la pedagogia Montessori in casa, leggi il mio nuovo libro:

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
5 frasi montessoriane che dovremmo utilizzare con i nostri bambini

5 frasi montessoriane che dovremmo utilizzare con i nostri bambini

  È davvero difficile riuscire a racchiudere la complessità della filosofia montessoriana in poche parole. Il suo amore e il profondo rispetto nei riguardi del bambino trapela però in maniera molto chiara dal modo di esprimersi degli educatori montessoriani.  Le parole con cui essi si