Tra i 6 e gli 8 mesi il bambino ha ormai acquisito la capacità di mantenere la posizione seduta in maniera stabile. Egli inoltre ha avuto la possibilità di affinare la capacità di manipolazione, la coordinazione oculo-manuale e la capacità di trasferire gli oggetti da una mano all’altra. Le sue mani, affamate di attività che consentano loro di svilupparsi, possono quindi cimentarsi in una nuova ed interessante attività: infilare un uovo in un portauovo.
Si tratta di un’attività che richiede oggetti molto semplici: un uovo e un portauovo di legno, facilmente reperibili:
Portate l’uovo e il portauovo su di un piano di lavoro ben sgombro (tappeto per le attività o tavolino), mostratelo al bambino e nominatelo, scandendo bene i suoni che compongono le parole. Ciò risulta essere molto importante per aiutare anche lo sviluppo e l’arricchimento linguistico!
Con la mano destra, lentamente, afferrate l’uovo, sollevatelo e dopo una breve pausa adagiatelo sul piano, alla destra del portauovo, dicendo: “Fuori“.
Attendete un momento per scandire i passaggi della sequenza, poi sempre lentamente afferrate l’uovo ed inseritelo con precisione nel portauovo, dicendo “Dentro“.
Con un sorriso invitate il bambino a provare e lasciatelo libero di sperimentare con l’oggetto, senza intervenire per correggerlo: il segreto del miglioramento sta infatti nella ripetizione dell’esercizio!
Questa attività è per il bambino fonte di grande arricchimento, poichè richiede grande attenzione e concentrazione per afferrare saldamente l’uovo ed inserirlo nel foro. Ripetendo l’attività egli riuscirà così a raffinare i piccoli movimenti della mano, a sviluppare la coordinazione oculo-manuale e a utilizzare le proprie mani per portare a termine uno scopo preciso!
Per approfondire ed applicare la pedagogia Montessori in casa, leggi il mio nuovo libro:





