Tag: attività montessori

Attività di appaiamento per bambini

Attività di appaiamento per bambini

    In questo Freebie sul mio canale Instagram vi ho proposto una attività di appaiamento che fa letteralmente impazzire i bambini! Sappiamo tutti quanto fascino eserciti il mondo degli animali sui più piccoli. I bambini sono molto interessati a conoscere il nome degli animali 

L’uovo e il portauovo

Tra i 6 e gli 8 mesi il bambino ha ormai acquisito la capacità di mantenere la posizione seduta in maniera stabile. Egli inoltre ha avuto la possibilità di affinare la capacità di manipolazione, la coordinazione oculo-manuale e la capacità di trasferire gli oggetti da 

Dai 4 anni in su: Consigli per scegliere giochi ed attività realmente educativi

Dai 4 anni in su: Consigli per scegliere giochi ed attività realmente educativi

 

Continua la serie di articoli dedicati al come scegliere attività e giochi realmente educativi per i nostri bambini.

Con l’arrivo delle feste, genitori e non solo iniziano ad interrogarsi su cosa donare.

Vorrei quindi invitarvi a cogliere questa occasione per riflettere un poco insieme su cosa può rivelarsi davvero utile ed arricchente per il vostro bambino, sulla base delle necessità di sviluppo tipiche dell’età.

Se ve li siete persi, QUI potete trovare l’articolo dedicato a bisogni di sviluppo e possibili risposte per bambini dai 2 ai 4 anni,  QUI potete trovare quello relativo ai bambini da 1 a 2 anni, mentre  QUI trovate uno specifico per il primo anno di vita.

Ma concentriamoci ora sul periodo dai 4 anni ai 7-8 anni circa. Continue reading Dai 4 anni in su: Consigli per scegliere giochi ed attività realmente educativi

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Le spolette dei colori

    Le spolette dei colori sono una componente essenziale del cosiddetto “materiale sensoriale di sviluppo“. Uno dei grandi meriti della pedagogia montessoriana è stato proprio quello di approfondire la conoscenza del funzionamento della mente infantile e di sottolineare, quindi, l’importanza dell’educazione dei sensi quale 

La matrioska – un perfetto esercizio montessoriano

    Chi non conosce le matrioske, bambole tradizionali russe oramai ampiamente diffuse anche da noi? Ebbene, avreste mai pensato che questo particolare oggetto oltre ad essere un bel souvenir potesse divenire un utile mezzo di sviluppo per il vostro bambino? Vediamo insieme come.   La matrioska: 

Il tavolo della natura Montessori

Il tavolo della natura Montessori

 

L’utilizzo del tavolo della natura è stato introdotto nelle scuole montessoriane sulla scia degli studi condotti da Mario Montessori nell’ambito della natura e della botanica.

Organizzare un tavolo della natura significa creare in casa o in classe uno spazio dedicato alla raccolta e all’osservazione libera di elementi della natura.

Esso si rivela uno strumento prezioso per accendere l’interesse del bambino e per introdurre materiale scientifico come gli incastri della botanica (il fiore e le sue parti, le foglie e le loro parti…).

Continue reading Il tavolo della natura Montessori

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail