Tag: educazione

Le ‘crisi’ dei bambini: perché sono normali e cosa possiamo fare a riguardo

Le ‘crisi’ dei bambini: perché sono normali e cosa possiamo fare a riguardo

  Il bambino che urla disperato dentro il carrello della spesa; la bambina che piange senza sosta nonostante le si spieghi che non può avere la sua tazza verde perché è in lavastoviglie.. Quante volte, come genitori o come educatori, ci si trova in situazioni in 

5 frasi montessoriane che dovremmo utilizzare con i nostri bambini

5 frasi montessoriane che dovremmo utilizzare con i nostri bambini

  È davvero difficile riuscire a racchiudere la complessità della filosofia montessoriana in poche parole. Il suo amore e il profondo rispetto nei riguardi del bambino trapela però in maniera molto chiara dal modo di esprimersi degli educatori montessoriani.  Le parole con cui essi si 

Salutare e ringraziare: i bambini imparano quello che vivono

Salutare e ringraziare: i bambini imparano quello che vivono

 

La tematica del rispetto è sentita in maniera particolare da molti genitori.

 

Saluta la signora, avanti! Che ti succede? Ti hanno mangiato la lingua?

 

Spesso potrà capitare che il vostro bambino si trovi in difficoltà nel corso di una interazione sociale. Continue reading Salutare e ringraziare: i bambini imparano quello che vivono

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Metodo Montessori: una educazione per la pace

Metodo Montessori: una educazione per la pace

  Nella Giornata internazionale della Pace, non può di certo mancare un riferimento all’opera di Maria Montessori. Divenuta famosa per il suo impegno nell’educazione, la Dottoressa ha dedicato però anche grandissima attenzione a temi quali la questione delle donne, il voto politico per le stesse, le 

Il tavolo della natura Montessori

Il tavolo della natura Montessori

  L’utilizzo del tavolo della natura è stato introdotto nelle scuole montessoriane sulla scia degli studi condotti da Mario Montessori nell’ambito della natura e della botanica. Organizzare un tavolo della natura significa creare in casa o in classe uno spazio dedicato alla raccolta e all’osservazione libera di elementi della 

Il gioco euristico

 

 

Vi ricordate del Cestino dei tesori, l’attività sviluppata dalla psicopedagogista Elinor Goldschmied per rispondere al bisogno esplorativo dei bambini più piccoli?

Bene, il Gioco euristico può essere considerato una sua evoluzione, in quanto rivolto ad una fascia di età di poco maggiore (12-24 mesi).

Con il passare dei mesi il bambino cresce e con lui anche il suo forte bisogno di esplorare e di scoprire da solo caratteristiche e funzioni degli oggetti che lo circondano.

 

Pre-school Play

 

Il termine “euristico” viene dal greco “eurisko“, cioè scoprire. La funzione principale del gioco euristico è difatti proprio quello di favorire la scoperta, e quindi la conoscenza autonoma, delle cose. Esso consente quindi di soddisfare i bisogni di esplorazione, movimento e conoscenza di cui il bambino è portatore, favorendo inoltre lo sviluppo della concentrazione.

Il primo passo per realizzare l’attività consiste nella scelta dei materiali. Anche in questo caso viene utilizzato del materiale “povero”, di recupero, comunemente presente nella nostra vita di tutti i giorni.

Ogni raccolta di oggetti di una determinata tipologia, per esempio pigne o nastri, dovrà essere collocata all’interno di una sacca di stoffa con i lacci, come quelle generalmente utilizzate per il cambio.

Su ogni sacca sarà possibile applicare o cucire un’etichetta che ne indichi il contenuto e l’età (per esempio: tappi, pom pom, cilindri di carta, conchiglie…). E’ inoltre utile appendere all’esterno di ogni sacca un esemplare degli oggetti contenuti, cosicché il bambino possa facilmente riconoscerne il contenuto.

Quali oggetti utilizzare per il Gioco euristico?

 

Nella versione originale Elinor Goldschmied suggeriva i seguenti oggetti:

  • Pon pon di lana nei colori primari
  • Sacchettini e scatole
  • Nastri
  • Cilindri di cartone
  • Conchiglie
  • Pigne
  • Chiavi vecchie legate in piccoli mazzi
  • Tappi di bottiglia
  • Barattoli e contenitori di tutte le dimensioni
  • Catene di varie lunghezze e spessore
  • Coperchi di barattoli in metallo
  • Palline da ping pong
  • Bigodini di diversi diametri
  • Mollette da bucato
  • Anelli per tende, di legno e metallo

 

Ad essi si potrebbero aggiungere anche bottoni differenti per forma e colore, saponette di diverso colore e profumo, oggetti in lana cotta e molto altro ancora! All’elenco infatti sarà sempre possibile aggiungere materiali, soprattutto in funzione degli interessi del bambino e dell’ambiente. L’unica accortezza dovrà essere quella di selezionare solamente oggetti sicuri e non deteriorati e di effettuare una continua manutenzione e sostituzione di quelli rovinati.

Terminata la scelta saranno pronte almeno 10 sacche con dentro circa 20 oggetti della stessa categoria ma di diverse dimensioni e colori.

Se nella camera del bambino c’è sufficiente spazio, l’ideale sarebbe appendere le sacche a dei gancetti bassi in modo che sia lui stesso a riporle autonomamente al termine dell’attività.

 

Come proporre il Gioco euristico?

 

12395872766745331d86ca3c0dc87dd0

 

Come nel caso del Cestino dei tesori, anche nel caso del Gioco euristico è importante scegliere uno spazio il più possibile sgombro di giochi o altri elementi di distrazione.

E’ consigliabile stendere sul pavimento un grosso tappeto o una coperta per delineare l’area dell’attività. Le sacche dovranno essere disposte su di esso/a, prestando attenzione a rendere l’allestimento complessivo attraente e comodo per il bambino.
Una volta accompagnato il bambino nell’area per il Gioco euristico, lasciare che si muova autonomamente, scegliendo la sacca e gli oggetti che più lo interessano, manipolandoli e analizzandoli in tranquillità.

Nel corso dell’attività l’adulto dovrebbe, come nel caso del Cestino dei tesori, diventare “invisibile”, non interferendo nell’attività del bambino, non interrompendolo con consigli, suggerimenti o valutazioni, limitandosi piuttosto ad osservarlo e a sorridergli in caso di una sua ricerca di incoraggiamento. L’intervento dovrà essere limitato al solo utilizzo pericoloso o errato degli oggetti.

Il bambino inizierà la propria esplorazione e scoprirà  e imparerà moltissimo manipolando gli oggetti (annusandoli, rigirandoli..) e affinerà le proprie capacità psicomotorie in modo totalmente autonomo.

Quando il bambino avrà esaurito l’interesse per l’attività (in genere dopo 30-60 minuti) sarà possibile riporre il tutto in ordine, coinvolgendolo nella procedura. Anche questa attività infatti è parte del gioco, quindi bisogna dedicarle il giusto tempo, senza fretta, riponendo correttamente ciascuna categoria di oggetti nell’apposita sacca di tessuto e appendendola al suo posto.

 

Per approfondire la conoscenza del Gioco euristico, consiglio la lettura dello splendido libro di Elinor Goldschmied Persone da 0 a 3 anni:

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo!   

 

Per approfondire ed applicare la pedagogia Montessori in casa, leggi il mio nuovo libro:

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail