Il mondo di Eric Carle: capolavori per grandi e piccini

Una notte, su una foglia illuminata dalla luna, c’era un piccolo uovo.
Ma una Domenica mattina, quando si levò il sole, caldo e splendente, dall’uovo “Crac!” uscì un piccolo bruco affamato…
Subito si mise in cammino alla ricerca di cibo…
Il piccolo Bruco Maisazio è uno dei racconti per bambini più conosciuti al mondo. Eric Carle l’ha scritto nel 1969 e ad oggi esso è stato tradotto in 62 lingue, vendendo oltre 46 milioni di copie.
Dopo il successo di questo stupendo racconto, Eric Carle ha scritto e illustrato oltre 70 libri per l’infanzia, veri e propri capolavori della letteratura per l’infanzia.
Per illustrare le sue storie Carle si serve della tecnica del collage: tagliando e sovrapponendo segmenti di carta da lui dipinta a mano, egli dà vita ad immagini luminose ed attraenti.
Al centro delle sue storie troviamo il mondo della natura e i suoi abitanti. Leggendole il bambino sazia il suo bisogno di conoscenza del mondo circostante:
Credo che i bambini siano naturalmente creativi e desiderosi di imparare.
Voglio mostrare loro che imparare è davvero affascinante e divertente “

Il piccolo bruco mai sazio
Però, che mal di pancia!
L’ippocampo, un papà speciale
Quasi sempre, nelle famiglie dei pesci, dopo che la madre ha deposto le uova e il padre le ha fecondate, succede che vengano abbandonate a se stesse. Ci sono delle eccezioni, però. Come l’ippocampo, o cavalluccio marino.
In questo caso non solo le uova non vengono abbandonate e uno dei due genitori le accudisce, ma – sorpresa – quel genitore è il papà!
Un libro che ci racconta quanto i papà siano importanti per la famiglia, e come la loro presenza e il loro aiuto sia quasi vitale per far crescere i piccoli fin da quando sono uova.
Un libro dalle grandi dimensioni con immagini dai colori vividi ed arricchito da alcune pagine semi trasparenti che permettono di giocare-leggendo.
Un libro che sorprende, che piace ai papà e che diverte anche i bimbi.
Il piccolo ragno tesse e tace
Vuoi essere mio amico?
“Vuoi essere mio amico?” chiede Topina ai vari animali che incontra.
Ma né il cavallo, né il coccodrillo, né il leone, né altri sembrano volerlo…
Ma ecco che arriva un topolino dagli occhi azzurri… lui si dimostrerà un vero amico!
Un tenero libro sull’amicizia, che conquista per la sua grande musicalità.
Il piccolo seme
Un piccolo seme, in autunno, viene trasportato lontano dal vento in compagnia di tanti altri. In realtà lui è più piccolo degli altri, ma proprio questa caratteristica ne fa un seme forte, che resiste alle difficoltà e che arriva a far spuntare un fiore grandissimo, alto e bello.
Ma ecco che torna l’autunno e tutto ricomincia…
Un albo da leggere e rileggere ed anche da utilizzare per parlare del ciclo delle stagioni, delle piante, della crescita…
Una casa per il paguro Bernardo
Il paguro Bernardo è cresciuto e deve cambiare la sua casa-conchiglia con una più grande. Ma per renderla bella come la sua vecchia casa avrà bisogno dell’aiuto di tanti nuovi amici: un anemone, un corallo, una stella marina, un riccio, una chiocciola di mare e persino un pesce lanterna.
Un viaggio nelle profondità del mare per scoprire che i cambiamenti, anche se fanno un po’ paura, possono essere avventure meravigliose.
In conclusione
I libri di Eric Carle sono dei capolavori che non possono mancare nelle librerie dei più piccoli.
Narrazioni semplici ma piene di importanti nozioni sulla natura, il tempo, i numeri, le emozioni e, più in generale, la vita.
Non mi resta che augurarvi buona lettura!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo!

44 thoughts on “Il mondo di Eric Carle: capolavori per grandi e piccini”